top of page
  • Immagine del redattoreStéphan Balay

Jacquet, un vitigno ricco di storia

 

A cura di Hervé Garnier, associazione Mémoire de la Vigne, al ciclo di conferenze Chateau Pontus de Thiard in Borgogna.

 

traduzione automatica


Nel 1993, in qualità di ristoratore della Vallée de la Beaume, nella Cévenne Ardéchoise, ho avuto la fortuna di vivere e lavorare di fronte all'ultimo vigneto di collina della valle, curato con attenzione da due fratelli, Paul e Jules. Questo vigneto era l'ultima traccia del passato viticolo della valle, dopo l'abbandono di una moltitudine di terrazze in seguito alla grande gelata del 1956, alla meccanizzazione della coltivazione e all'industrializzazione della società.


Per me, questo vigneto terrazzato rappresentava qualcosa di essenziale in un paesaggio dal passato così ricco, oggi ricoperto da lecci e macchia. Alla morte dei fratelli, è stata creata un'associazione per salvaguardare questo vigneto storico e il suo paesaggio: Mémoire de la vigne. Ogni socio fondatore contribuì con 150 euro e l'avventura ebbe inizio.


Hervé Garnier

Apprendo che i vitigni Jacquet e Herbemont sono vietati alla vendita, in quanto ritenuti pericolosi per la salute: si dice che facciano impazzire! Eppure rappresentano la maggior parte dei nostri vitigni. Jacquet e Herbemont fanno parte di una lista di varietà vietate alla vendita, creata nel gennaio 1935, in seguito al dibattito dell'Assemblea Nazionale del 24 dicembre 1934: Noah, Clinton, Othello, Jacquet, Herbemont e Isabelle sono vietate alla vendita, al trasporto e all'impianto.


Divenne indispensabile verificare la qualità del vino ottenuto, se fosse pericoloso o meno, e anche capire l'origine di questo divieto. Un'analisi dettagliata ha dimostrato che il vino non conteneva nulla di pericoloso, se non l'alcol. Altre analisi hanno poi confermato questo risultato.


Jacquet

Con il passare del tempo, ho incontrato diverse persone che hanno gradualmente fatto luce sull'origine e sulla composizione di questa lista:

  • Il professor Pierre Gallet, un'autorità internazionale, autore di numerose opere di riferimento e uno dei padri dell'ampelografia, mi avrebbe insegnato molto su quest'epoca.

  • Il professor Pierre Basler, ricercatore svizzero di genetica della vite e cofondatore di Piwi International (un'organizzazione che crea nuovi vitigni resistenti).

  • L'associazione Fruits oubliés di St Jean du Gard e il suo lavoro di promozione della biodiversità.

  • Un viticoltore di Châteauneuf du Pape mi ha raccontato dell'importanza del Jacquet per la denominazione Châteauneuf de garde fino al suo divieto nel 1934.

  • Un altro della regione di Languedoc mi ha parlato del vitigno Aramon, che produce 350 ettolitri per ettaro.

  • Un ex presidente della cantina Vaison la Romaine, vicino di casa di Edouard Daladier (presidente dell'Assemblea nazionale francese nel 1934), mi ha raccontato che il fratello di Edouard possedeva un vigneto di Carignan di 140 ettari in Nord Africa.

  • Mi sono state consegnate anche le riviste Progrès agricole e Progrès viticole e altri oggetti dell'epoca.

C'è da dire che all'inizio della storia i servizi vitivinicoli (dogana) sono stati comprensivi visto il basso volume di vino prodotto e hanno chiesto da parte nostra semplice discrezione.


Ma il semplice fatto di dire apertamente che la nostra annata dalle vigne di una volta è stata prodotta con un vitigno bandito diventerà un ottimo argomento per la stampa. Antenne 2, FR3, la BBC, Herald Tribune, New York Time, France Culture nel programma "Terre à terre" parleranno della nostra azione di salvaguardia e, infine, bisognerà interrogare anche l'Europa sull'argomento per poterla continuare a produrre i nostri pochi ettolitri di Jacquet. La dogana vuole farci sparire.


Fortunatamente, se in Francia è ancora vietata la vendita del vino di questi 6 vitigni, esso resta autorizzato al consumo familiare, quindi a disposizione dei soci utilizzatori dell'associazione. Se l’Europa ha vietato per molto tempo gli ibridi, non avevano il diritto di chiamarsi VIN, oggi la realtà ha preso il sopravvento e il prodotto degli ibridi è proprio il vino. Gli Stati membri sono gli unici responsabili della scelta dei vitigni e viene riconquistata la libertà di creazione. Gli ibridi vengono riabilitati. E anche al tempo del proibizionismo i vini proibiti restavano autorizzati al consumo familiare.

 

Il regista Stéphan Balay, sulle tracce del vino di Clinton, caro a suo padre, lo seguirà nelle Cévennes e troverà un argomento di cui scrivere che lo porterà dalle Cévennes all'Italia attraverso l'Austria e gli Stati Uniti. Il film risultante: “Vitis prohibita” presenta magnificamente la situazione attuale in Europa e negli Stati Uniti.


Stéphan Balay gira negli Stati Uniti per il documentario Vitis proibita

Lucie Norton, viticoltrice e ampelografa americana della Virginia, incontrata da Stéphan, arriva in Ardèche. A seguito di uno studio effettuato in Sud Africa dove Jacquet ha partecipato alla creazione dei vigneti di questa lontana regione, mi offre una versione molto interessante dell'origine di Jacquet.


Jacquet o Jacquez o Lenoir o Nero Spagnolo... sarebbe l'origine del Cabernet franc. Importato dalla Francia da viticoltori ugonotti in fuga dalle persecuzioni e si stabilirono in Virginia.


Il Cabernet franc della Vandea viene scelto per la sua buona resistenza al gelo invernale ed è lì che questo cabernet sarebbe stato impollinato dalla vite selvatica locale (Vitis aestivalis). Il primo a riconoscerlo come una nuova varietà è uno spagnolo di nome Jacques. Questa sarebbe l'origine del suo nome e questo spagnolo avrebbe depositato tralci di vite presso un vivaista dell'Ohio prima di essere esportati in Francia dove i viticoltori stanno cercando una soluzione per continuare a produrre vino mentre l'oidio distrugge i raccolti (non sappiamo come) per curare le viti in quel periodo).


Hervé Garnier et Lucie Morton

Il Jacquet che lasciò l'Ohio per la Francia fu trovato in Texas e introdotto in modo massiccio nel Sud. Fu utilizzato anche come portainnesto e riscosse un certo successo come tintore e come ricercato vino miscelato. Oggi Jacquet, Jacquez... è ancora presente nelle regioni in cui è adattato: Cévennes Texas, Missouri, Azzorre, Perù, Brasile...


M Lespiault, presidente del congresso internazionale di Bordeaux nell'ottobre 1881, scrive "I vitigni americani, e in particolare il Jacquet, si comportano egregiamente sotto il clima secco e caldo dei dipartimenti mediterranei francesi, e anche se la fillossera scomparisse, Jacquez rimarrebbe d'ora in poi, in il sud della Francia, come nuova conquista della viticoltura.


Torniamo alla storia.


Fin dall'antichità il vino è stato un prodotto conosciuto e apprezzato dalle prime civiltà. I Romani ne garantiranno lo sviluppo in tutto il bacino del Mediterraneo. La Vitis Vinifera, nel corso dei secoli, apparirà in un numero sempre maggiore di varietà derivanti dal caso (semi) o dall'incrocio sessuale effettuato dai viticoltori.


Nelle pomacee, per ogni seme, si notano variazioni cromosomiche, infatti è l'espressione della biodiversità, la natura si offre in tutte le direzioni, vince il meglio e la pianta si evolve con il suo ambiente.


A metà del XIX secolo, quando la traversata dell'Atlantico fu facilitata dall'entrata in servizio delle navi a vapore, in Europa si trovò una grande varietà di vitigni e fu in questo periodo che arrivarono dal Sud America funghi settentrionali precedentemente sconosciuti in Europa. L'oidio, la peronospora e il marciume nero saranno predatori formidabili per la vite europea. Negli anni piovosi, il vino sarà raro e ci vorranno circa quindici anni prima che si trovi lo zolfo per combattere l'oidio.


In America, la vite selvatica in simbiosi con il suo ambiente ha sviluppato una resistenza che noi sfrutteremo creando nuove varietà sposando insieme diverse viti selvatiche o sposando viti europee con viti americane. È così che Noah, Clinton, Jacquet, Herbemont... prenderanno il loro posto nella viticoltura francese. Li chiameremo i salvatori dell'America. Purtroppo con le loro radici importiamo l'afide fillossera vastratis. La fillossera distruggerà quasi tutta la Vitis vinifera: dovranno essere innestate su radici americane.



Dalla fine del XIX secolo la viticoltura verrà ricostruita. In Francia, molti ibridatori produrranno una moltitudine di nuove varietà. In Ardèche, due di loro, Georges Couderc e Albert Seibel, creeranno nuove varietà resistenti alla fillossera ma anche all'oidio e alla muffa. In Francia, molti altri incroceranno, ri-incroceranno e pianteranno migliaia di semi prima di selezionare le migliori viti per offrirle ai viticoltori.


Il vigneto verrà ricostruito con queste nuove varietà ibride o con la nostra vinifera innestata, finendo nel 1934 con una sovrapproduzione: 36 milioni di francesi e 90 milioni di ettolitri di vino da bere.


La sovrapproduzione deriva dai 19 milioni di ettolitri ricchi di alcol del Nord Africa che, assemblati con l'Aramon delle pianure della Linguadoca, producono fino a 350 ettolitri/ettaro a 6,5-7°. Questi vini poco costosi, assemblati a Parigi Bercy, sono ridistribuiti sotto diversi marchi: Kiravi, Kinouri, Margnat, Cep Vermeil ecc…


Va detto che nel 1934 in Francia si beveva ancora molto vino. L'acqua potabile non è garantita a tutti i rubinetti. Pasteur parla del vino come di una bevanda sana e igienica. Ho anche letto che bere vino aiuta a combattere l'alcolismo. I vini comunemente bevuti hanno bassi gradi alcolici.


Nel 1934 i piccoli agricoltori erano ancora numerosissimi (il 32% della popolazione). Questi piccoli agricoltori hanno il diritto, per il consumo familiare, di piantare 30 acri di vigneto. Prudenti, parsimoniosi e pragmatici (ecologisti senza saperlo, la parola non esiste ancora) scelsero naturalmente vitigni resistenti. Non necessitano di alcun trattamento, molto produttivi e adatti a molte regioni: sono i Noah e per noi dell'Ardèche, la versione rossa dei Noah: i Clinton. Va aggiunto, e sono convinto che ciò sia di capitale importanza, che questi piccoli agricoltori non votano per il governo in carica.


Alla lista si aggiungerà Othello, un ibrido di Clinton e Vinifera Black Hamburg. Curiosamente, anche la Isabelle ritrovata vicino a Nizza farà parte della lista, anche se la produzione è limitata a pochi tralicci. Il vitigno Isabelle è in realtà proprio la vite selvatica americana Vitis labrusca. L'Isabelle è diffusa in tutto il mondo, è uno dei principali vitigni dell'India sotto il nome di Bangalore.


Jacquet o Jacquez e Herbemont sono in questa lista per ragioni completamente diverse. Jacquet aveva una reputazione molto migliore, più vicina al gusto vinifera. Ad esempio, è uno dei 13 vitigni del grand cru Châteauneuf du Pape. Il Jacquet in assemblaggio vince le competizioni agricole. È ricercato e ben pagato dai commercianti. Secondo Galet, Jacquet e Herbemont sono stati aggiunti all'elenco per arrecare danno al deputato di Tolosa Albert Sarrault per Herbemont e Edouard Daladier du Vaucluse per Jacquet.


Pierre Galet nel documentario Vitis proibita

Da parte mia direi che Jacquet faceva concorrenza ai vini algerini e che, nel tempo, ha mostrato sensibilità alla clorosi su terreni calcarei. La sua produttività diminuì regolarmente a Bordeaux, la sua messa al bando favorì alcuni vigneti che ricevettero un premio per aver sradicato una vite malata. Il governo, con questi due vitigni affermati nel Sud, ha trovato il modo di riequilibrare una legge che, inizialmente, riguardava solo i piccoli agricoltori e non i professionisti.


Questi vitigni sono chiamati American vine, mentre un gran numero di ibridi provenienti da vivai francesi si sono conservati almeno fino al 1956 quando, questa volta, tutti gli ibridi furono declassificati a favore dei soli vinifera innestati (su radici americane). La creazione nel 1955 di un catalogo delle varietà di uva autorizzate alla commercializzazione ha vincolato i viticoltori nella scelta delle varietà di uva. Si levano voci di opposizione, come quelle dei professori Jean Branas e Pierre Galet, ma invano. Per Jean Branas (professore ordinario di viticoltura all'École Nationale Supérieure Agronomic de Montpellier) “il produttore si è visto progressivamente sottrarre uno dei privilegi essenziali della sua professione, la scelta del vitigno. Togliere questa facoltà al viticoltore significa abbassarlo al livello di un operaio”.


Viene mantenuto il divieto di sei vitigni e, più in generale, si eliminano progressivamente gli ibridi dai vitigni. Lo Stato francese ha scelto di impegnarsi nel settore delle varietà di uva innestate. Con la creazione della CEE gli ibridi furono estromessi. Molti vogliono affrancarsi dai vitigni americani: il vino deve provenire solo da Vitis vinifera. Gli ibridi, adottati per la loro resistenza alle malattie, alcuni dei quali producono vini popolari, diventano inutili in un contesto in cui l'industria chimica si sta sviluppando e sembra riuscire a dominare la natura.



I viticoltori delle Cévennes, dove il Jacquet su terreno acido se la cava a meraviglia, sono gravemente penalizzati da questa legge scellerata, fatta a vantaggio degli investitori nelle colonie e a scapito dei piccoli agricoltori francesi.


Oggi, la pressione ecologica, vale a dire la necessità di ridurre i fungicidi e i pesticidi in viticoltura, offrirà ad alcuni di essi e ad altri (ibridi INRA, creazione di Piwi international) nuove prospettive. Alcuni ibridi “francesi”: Villard blanc, Villard noir, Couderc 7120... sono nuovamente autorizzati alla piantagione.


Recentemente i viticoltori professionisti chiedono la revoca del divieto su questi 6 vitigni. Clinton ha ovviamente un gusto particolare, ma con quale diritto possiamo vietarlo? Cosa dovremmo pensare di coloro che lo amano? Non c’era nulla di scientifico nell’origine di questo divieto. Il futuro della viticoltura sarà con viti che richiederanno pochi o nessun trattamento fitosanitario. I divieti sugli ibridi di prima generazione meritano rispetto ed è ora di ripristinare la loro immagine.


Per finire, degustazione di Jacquet effettuata da un sommelier:


  • Colore granato, riflessi violacei, forte colorazione del tessuto.

  • Stato immobile: Olfatto franco, gradevole, ben sviluppato, frutti neri confetturati, ribes nero, mora

  • Aerazione: viola, peonia, spezie dolci, vaniglia e liquirizia

  • Naso complesso e sfumato, di grande ricchezza.

  • Attacco: rotondità, grasso, bella struttura avvolgente nella parte centrale del palato, finale: tannini rivestiti dal velluto della materia.

  • Adeguatezza di acidità, alcol, tannini in perfetta armonia, presenta un equilibrio di eccezionale qualità.

  • Vino da servire a 16°, con una cucina raffinata e saporita.

 

Jacquet 2017 e 2009



Association Mémoire de la Vigne


L’Elze

07110 BEAUMONT

France

Tél :  +33 6 80 65 87 58

Site web :  memoiredelavigne.com


« E berrai il vino della vite immutabile la cui forza, la cui dolcezza, la cui bontà farà germogliare il tuo sangue verso l'immortalità» Verlaine

  

Scopo dell'Associazione Memoria della Vite


  • Salvaguardare un vigneto in collina condividendo i vini che ci regala, da noi vinificati.

  • Il nostro vitigno non è presente nell'elenco delle varietà autorizzate alla piantagione.

  • Possiamo condividerlo con i nostri membri.

  • Per degustare il nettare compila la tua iscrizione o vieni a trovarci.

La sua storia


È una storia d'amore.

Amore per il paesaggio reso da queste imponenti mura costruite in pietra per chilometri.

Amore per la storia di questo paese e di questi coraggiosi contadini.

Amore per la storia che in qualche modo merita di essere rivisitata.


Nel 1993 questo vitigno patrimonio (classificato dall'UNESCO) scomparirà. Al primo incontro eravamo in cinque ma subito una cinquantina di soci fondatori portarono un po’ di soldi e la Vallée de la Beaume Mémoire de la vigne iniziò la sua vita sostenuta da amici, personalità locali, viticoltori professionisti (domaine de Chazalis, domaine du Mouton Noir… ), il laboratorio ICV di Ruoms, il PNR e perfino il servizio doganale sensibile al patrimonio e all'aspetto aneddotico della produzione.


Appena avrò cominciato mi diranno che il vino è proibito, pericoloso per la salute...

Parallelamente alla scoperta del vitigno e alla sua vinificazione, inizia una lunga e affascinante indagine sulla verità.


Oggi, trent'anni dopo, nonostante la situazione degli ibridi si sia evoluta, i primi sfortunati arrivi in ​​Francia restano riservati al consumo familiare.


Unisciti a noi in questa grande famiglia!


Il nostro vitigno ama le estati calde, le sue qualità sono ottimizzate, le ultime annate sono superbe.


Hervé garnier

Association Mémoire de la vigne

Questa pagina è stata tradotta automaticamente e potrebbe contenere errori. Grazie per la vostra comprensione.

bottom of page